Outdoor
Inaugurata nel 2004, è stata la prima sezione della Biennale. Una sfida che ogni volta e rende incredulo il visitatore. Le opere, realizzate con carta e cartone, arrivano ai 6 metri di altezza e vengono esposte nelle piazze per i due mesi di evento al termine dei quali, a seconda dello stato di ogni opera, si procede ad una fase di recupero e spostamento in sedi espositive di natura differente. Per ogni edizione, gli artisti costruiscono in loco opere ispirate al tema, con la carta del territorio, ospitati in residenza nella città nel mese di luglio e affiancati dal team tecnico della LUBICA. Il confronto tra gli artisti durante la residenza è una delle esperienze più ricche e determinanti per la formazione sulla Paper Art.
Indoor e Video Arte
La sezione Indoor si aggiunge al circuito espositivo e negli anni è diventata la seconda grande sezione di Lucca Biennale Cartasia, occupando gli spazi dei principali palazzi storici del centro storico, dove si possono ammirare opere in cui la carta e i suoi derivati sono protagonisti: sculture, incisioni, disegni, origami, mosaici, collage, popup, video arte, design. Una selezione di opere che fanno l’uso più creativo ed innovativo della carta e dei suoi derivati, con tecniche differenti in ogni edizione. Questo rappresenta una variazione insolita nell’estetica della mostra che insieme alle location storiche ogni volta differenti, determina un allestimento unico e irripetibile di anno in anno.
Fashion
La moda, insieme all’arte, è uno dei settori creativi in cui la ricerca sui materiali viene sempre portata agli estremi. La costante spinta al superamento dei limiti ha portato i designer alla sperimentazione e all’utilizzo di materiali inusuali come la carta e molte maison di moda hanno iniziato ad utilizzarli e sperimentarli come materiali principi per realizzare accessori, borse, gioielli o dei veri e propri abiti. Vestiti e gioielli in carta costituiscono delle eccezionali alternative alla produzione tradizionale: resistenza e leggerezza rendono possibile la creazione di vere e proprie opere d’arte indossabili. Tutto questo dà vita alla sezione Fashion di LUBICA che, dal 2018, espone creazioni di designer e atelier.
Performance
La performance è uno dei mezzi di espressione più coinvolgenti e potenti che un artista possa utilizzare: vedere l’impiego della carta perfino in questo ambito è un qualcosa di unico. La carta si trasforma divenendo protagonista, elemento scenico, evocazione e contributo all’azione. I performer si approcciano alla carta in maniere completamente differenti: per alcuni è un rituale ed un abito, per altri un mezzo per liberarsi delle proprie paure, può essere schermo e spazio teatrale, superficie su cui lasciare un segno col proprio corpo o con oggetti del quotidiano.
Architettura e Design
L’architettura e il design in carta è un ambito sempre più esplorato e sviluppato. Negli ultimi anni, l’utilizzo della carta e del cartone si è sempre di più diffuso come materiale da costruzione e Lucca Biennale Cartasia vuole favorire il passaggio da una visione del materiale come transitorio, ad una come elemento architettonico e strutturale, con una sezione dedicata dove vengono presentati progetti di architettura e design innovativi che documentano la versatilità della carta in questo ambito di ricerca.
Il bando sarà online a partire da settembre 2023.
Paese Ospite
A partire dal 2018, Lucca Biennale Cartasia ha dedicato una particolare attenzione ad un paese. L’esposizione dedica un focus particolare ad artisti, tecniche, materiali e storia, per fornire uno sguardo completo sulla cultura della carta del Paese invitato per ripercorrere la storia della carta, approfondendo ad ogni edizione un paese diverso, una cultura diversa, un’evoluzione diversa del materiale nel mondo dell’arte e della cultura.
Il paese ospite 2024 è ancora in fase di definizione.