L’Outdoor è stata la prima sezione della Biennale, che ha visto la sua inaugurazione nel 2004. Una sfida che si ripete ogni anno e rende incredulo il visitatore che si approccia a questa forma d’arte.
L’Outdoor è uno dei simboli distintivi di LUBICA, sono opere che arrivano ai 6 metri di altezza realizzate con carta e cartone ed esposte nelle piazze per i due mesi di evento. Al termine dei due mesi, a seconda dello stato di ogni opera, si procede ad una fase di recupero e spostamento delle stesse in sedi espositive di natura differente, come le mura di Lucca.
Alcune delle piazze e dei luoghi della città che ospiteranno ed esporranno le opere di Outdoor includono:
Piazza S. Francesco, Piazza S. Michele, Loggiato Pretorio, Porta dei Borghi, Arco S. Girolamo, Piazza Anfiteatro, Piazza S. Frediano, Piazza Napoleone, Piazza della Cittadella, e Giardino degli Osservanti.
Per ogni edizione, gli artisti creano opere originali e ispirate al tema della Biennale, Gli artisti che le realizzano, vengono ospitati nella città di Lucca nel mese di luglio e, affiancati dal team tecnico della LUBICA, costruiscono l’opera con la carta del territorio, in un atelier sito in centro storico. Il confronto tra gli artisti durante la residenza è una delle esperienze più ricche e determinanti per la formazione sulla Paper Art.
TEMA SEZIONE OUTDOOR 11° EDIZIONE – 2022: “LA PAGINA BIANCA “
Studi e progetti all’insegna di innovazione e sostenibilità.
Il primo numero della collana di pubblicazioni LuBiCa, che raccoglie articoli-studio sul materiale carta in architettura e design.
02/03/23
Cosa significa e rappresenta il tema della 12ª edizione di Lubica?
06/01/23
Sono aperti i bandi per le sezioni Residenza, Indoor, Fashion e Performance di Lucca Biennale Cartasia 2024
01/01/23
Una performance mozzafiato di danza contemporanea KEOS Dance Project all’undicesima edizione di Lucca Biennale Cartasia
05/09/22
Lubica Network Day (NeD) con focus sull’architettura, dal titolo L’architettura e le innovazioni della carta. Sistemi costruttivi in carta: leggeri, resistenti e sostenibili
05/09/22
La notte bianca di Lucca vi aspetta per stupirvi con la sua magia e le sue opere d’arte!
26/08/22
comunicato di Lucca Biennale Cartasia riguardo gli incendi in Toscana e il loro impatto ambientale
20/07/22
Studi e progetti all’insegna di innovazione e sostenibilità.
Il primo numero della collana di pubblicazioni LuBiCa, che raccoglie articoli-studio sul materiale carta in architettura e design.
02/03/23
Cosa significa e rappresenta il tema della 12ª edizione di Lubica?
06/01/23
Sono aperti i bandi per le sezioni Residenza, Indoor, Fashion e Performance di Lucca Biennale Cartasia 2024
01/01/23
Una performance mozzafiato di danza contemporanea KEOS Dance Project all’undicesima edizione di Lucca Biennale Cartasia
05/09/22
Lubica Network Day (NeD) con focus sull’architettura, dal titolo L’architettura e le innovazioni della carta. Sistemi costruttivi in carta: leggeri, resistenti e sostenibili
05/09/22
La notte bianca di Lucca vi aspetta per stupirvi con la sua magia e le sue opere d’arte!
26/08/22
comunicato di Lucca Biennale Cartasia riguardo gli incendi in Toscana e il loro impatto ambientale
20/07/22