fbpx

Lucca Biennale Cartasia

FILTRA PER SEZIONE:

L’Outdoor è stata la prima sezione della Biennale, che ha visto la sua inaugurazione nel 2004. Una sfida che si ripete ogni anno e rende incredulo il visitatore che si approccia a questa forma d’arte.
L’Outdoor è uno dei simboli distintivi di LUBICA, sono opere che arrivano ai 6 metri di altezza realizzate con carta e cartone ed esposte nelle piazze per i due mesi di evento. Al termine dei due mesi, a seconda dello stato di ogni opera, si procede ad una fase di recupero e spostamento delle stesse in sedi espositive di natura differente, come le mura di Lucca.

Alcune delle piazze e dei luoghi della città che ospiteranno ed esporranno le opere di Outdoor includono: 

Piazza S. Francesco, Piazza S. Michele, Loggiato Pretorio, Porta dei Borghi, Arco S. Girolamo, Piazza Anfiteatro, Piazza S. Frediano, Piazza Napoleone, Piazza della Cittadella, e Giardino degli Osservanti.


Per ogni edizione, gli artisti creano opere originali e ispirate al tema della Biennale, Gli artisti che le realizzano, vengono ospitati nella città di Lucca nel mese di luglio e, affiancati dal team tecnico della LUBICA, costruiscono l’opera con la carta del territorio, in un atelier sito in centro storico. Il confronto tra gli artisti durante la residenza è una delle esperienze più ricche e determinanti per la formazione sulla Paper Art.

#LUBICA22 ARTISTI OUTDOOR

NICOLAS BERTOUX

A seguito di un concorso internazionale, una selezione di artisti internazionali viene accolta a Lucca in residenza per realizzare la propria scultura monumentale in cartone. Nel laboratorio degli artisti si respira una bellissima atmosfera di creatività e ispirazione. Non è un’impresa facile costruire in scala monumentale, soprattutto con il cartone, ma ogni anno si rimane sorpresi da quello che si riesce a creare.

TEMA SEZIONE OUTDOOR 11° EDIZIONE – 2022: “LA PAGINA BIANCA “

Cosa è una pagina bianca? Infinite possibilità. Un futuro diverso, un sogno da realizzare, un’ambizione, una prospettiva differente, un’alternativa alla routine. La sensazione di poter disegnare un mondo diverso, nuovo e migliore.  Allo stesso tempo è l’ansia del tutto, dell’eventualità negativa, dei risvolti non previsti; un salto nel buio. Un’incapacità di agire. È un ponte fra passato e futuro, l’opportunità di una libera scrittura o l’angoscia per l’infinito ignoto, la perdita di una comfort zone o il coraggio di scegliere.

NEWS