A partire dal 2018, Lucca Biennale Cartasia ha dedicato una particolare attenzione ad un paese estero. L’esposizione dedica un focus particolare ad artisti, tecniche, materiali e storia, per fornire uno sguardo completo sulla cultura della carta del Paese invitato.
La sezione Focus Germania ha il patrocinio di
PAESE OSPITE 2022: LA GERMANIA
Sarà la Germania il paese ospite dell’11° edizione di Lucca Biennale Cartasia.
Partecipazione attiva di un paese da sempre attento alla sostenibilità, la cui consapevolezza ambientale e i movimenti ambientalisti hanno una lunga tradizione dietro di sé. L’impegno per l’ambiente e la sostenibilità non ha ancora raggiunto traguardi sufficienti in nessuna parte del mondo, e questa collaborazione vuole essere di sensibilizzazione, scambio di punti di vista e officina di nuove idee.
La carta è un oggetto culturale in un senso ampio del termine. Prodotto degli uomini, per gli uomini dagli infiniti usi. Ogni epoca ne ha usufruito, creando universi di significato, trasmettendo cultura, scambiando finanziario, contratti, regole, leggi, trattati, proteggendo alimenti, bocche, corpi. Creando Arte. E tutto questo immenso patrimonio, con una estrema varietà globale: ogni nazione, regione ha una sua tradizione cartaria, una particolare tecnica, una evoluzione dello stile e del saper fare e usare la carta. Lucca Biennale Cartasia vuole esporre questa varietà, invitando, ad ogni edizione, un paese ospite nella sezione Focus a testimoniare la propria ricchezza, tradizione, creatività con la carta.
Studi e progetti all’insegna di innovazione e sostenibilità.
Il primo numero della collana di pubblicazioni LuBiCa, che raccoglie articoli-studio sul materiale carta in architettura e design.
02/03/23
Cosa significa e rappresenta il tema della 12ª edizione di Lubica?
06/01/23
Sono aperti i bandi per le sezioni Residenza, Indoor, Fashion e Performance di Lucca Biennale Cartasia 2024
01/01/23
Una performance mozzafiato di danza contemporanea KEOS Dance Project all’undicesima edizione di Lucca Biennale Cartasia
05/09/22
Lubica Network Day (NeD) con focus sull’architettura, dal titolo L’architettura e le innovazioni della carta. Sistemi costruttivi in carta: leggeri, resistenti e sostenibili
05/09/22
La notte bianca di Lucca vi aspetta per stupirvi con la sua magia e le sue opere d’arte!
26/08/22
comunicato di Lucca Biennale Cartasia riguardo gli incendi in Toscana e il loro impatto ambientale
20/07/22
Studi e progetti all’insegna di innovazione e sostenibilità.
Il primo numero della collana di pubblicazioni LuBiCa, che raccoglie articoli-studio sul materiale carta in architettura e design.
02/03/23
Cosa significa e rappresenta il tema della 12ª edizione di Lubica?
06/01/23
Sono aperti i bandi per le sezioni Residenza, Indoor, Fashion e Performance di Lucca Biennale Cartasia 2024
01/01/23
Una performance mozzafiato di danza contemporanea KEOS Dance Project all’undicesima edizione di Lucca Biennale Cartasia
05/09/22
Lubica Network Day (NeD) con focus sull’architettura, dal titolo L’architettura e le innovazioni della carta. Sistemi costruttivi in carta: leggeri, resistenti e sostenibili
05/09/22
La notte bianca di Lucca vi aspetta per stupirvi con la sua magia e le sue opere d’arte!
26/08/22
comunicato di Lucca Biennale Cartasia riguardo gli incendi in Toscana e il loro impatto ambientale
20/07/22