fbpx

Lucca Biennale Cartasia

LubicAdvice 8 marzo

La Giornata Internazionale della Donna è dedicata alle conquiste politiche, sociali, economiche delle donne, ma anche alla riflessione su disparità e violenze di cui sono state e sono ancora oggetto.

In occasione di questa ricorrenza, con LubicAdvice abbiamo voluto selezionare qualche iniziativa per ricordare e supportare il lavoro fatto – con coraggio – fino a qui.

Nel panorama editoriale italiano ed europeo ‘NOIDONNE’ rappresenta un raro esempio di continuità editoriale che dal 1944 racconta – con espressioni professionali di alto livello e con attenzione al contesto culturale e politico nazionale ed internazionale – le attività, le conquiste, i pensieri e i movimenti delle donne. Nel dettaglio il numero del 1946, sull’8 Marzo dopo la guerra. / INFO

Storia della prima donna che denunciò la violenza subita nella Sicilia degli Anni Sessanta. Una co-produzione Italia-Francia Capri Entertainment e Medset Film, in associazione con Tenderstories, in collaborazione con Rai Cinema, Vision Distribution, Sky, che uscirà nelle sale italiane l’8 marzo. / INFO

Dal lavoro di riordino del progetto Wikidonne è emerso che sulla pagina italiana di Wikipedia mancano tantissime biografie femminili rilevanti. L’obiettivo dell’iniziativa “donne maggiori di venti” è dedicare il mese di marzo alla scrittura di queste voci. / INFO

RaiCultura presenta un web-doc realizzato per celebrare l’8 marzo. Video storici selezionati dall’archivio RAI, uniti a contenuti esclusivi per ripercorrere le principali tappe della conquista dei diritti civili e politici da parte delle donne. / INFO

 

Dall’Italia

15 settembre 2022 – 11 giugno 2023 / Friuli Venezia Giulia – Trieste / INFO

ARS Botanica. Giardini di carta

La mostra apre una finestra sui preziosi libri di botanica che svelano gli interessi e le conoscenze di coloro che hanno concepito il giardino del Castello di Miramare, oggi uno dei luoghi della cultura più amati e visitati in Italia.

22 ottobre 2022 – 26 marzo 2023 / Toscana – Firenze / INFO

Escher

La mostra si configura come un’antologica – con circa 200 opere dei lavori più rappresentativi che hanno reso Escher celebre in tutto il mondo e racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione.

28 gennaio – 31 marzo 2023 / Pescia – Italy  / INFO

20×15 Opere su carta per l’Archivio Storico Magnani di Pescia

(Artisti: Gianni Caravaggio, Irene Dionisio, Binta Diaw, e altri)

Il Museo della Carta di Pescia inaugura l’attività espositiva del 2023 con la seconda edizione del progetto, a cura di Ilaria Bernardi, intitolato 20×15. Opere su carta per l’Archivio Storico Magnani di Pescia.

 

Dal mondo

20 giugno 2022 – 27 febbraio 2023 / Cina – Shinan district, Qingdao / INFO

Material Thinking

(Artisti: Helene Tschacher, Aïdée Bernard, Bornemisza Eszter, Mali Klein, Sefi Gal e altri)
“Material Thinking” è il primo Simposio Internazionale di Arte Materia Contemporanea con opere d’arte provenienti da 80 paesi e distretti di tutto il mondo.

05 gennaio 2023 – 16 febbraio 2023 / Austria – Bludenz / INFO

Paper Art and Pop Ups
(Artista: Wilhelm Schramm)
Mostra di cultura e filosofia con arte in carta, popups e libri.

12 gennaio 2023 – 02 aprile 2023 / Svizzera – Basilea / INFO

Letters Around the World – Postal Artist Books

Mostra itinerante di opere create durante la pandemia. Ogni opera è il risultato di uno scambio di esperienze tra due artisti provenienti da paesi di tutto il mondo. Ogni coppia di artisti è entrata in un dialogo creativo con le proprie opere per posta.

18 gennaio 2023 – 11 marzo 2023 / Paesi Bassi – Emmen / INFO

Fragile Reactions

(Artisti: Ina Fekken e altri)
L’artista usa la carta, fragile e con una bellezza gentile, ma anche resistente e durevole, per esprimere una realtà cruda e opprimente che rispecchia i temi attuali del Covid, della biodiversità, dell’estrazione del gas a Groningen e della guerra in Ucraina.