La Giornata Internazionale della Donna è dedicata alle conquiste politiche, sociali, economiche delle donne, ma anche alla riflessione su disparità e violenze di cui sono state e sono ancora oggetto.
In occasione di questa ricorrenza, con LubicAdvice abbiamo voluto selezionare qualche iniziativa per ricordare e supportare il lavoro fatto – con coraggio – fino a qui.
–
Nel panorama editoriale italiano ed europeo ‘NOIDONNE’ rappresenta un raro esempio di continuità editoriale che dal 1944 racconta – con espressioni professionali di alto livello e con attenzione al contesto culturale e politico nazionale ed internazionale – le attività, le conquiste, i pensieri e i movimenti delle donne. Nel dettaglio il numero del 1946, sull’8 Marzo dopo la guerra. / INFO
Storia della prima donna che denunciò la violenza subita nella Sicilia degli Anni Sessanta. Una co-produzione Italia-Francia Capri Entertainment e Medset Film, in associazione con Tenderstories, in collaborazione con Rai Cinema, Vision Distribution, Sky, che uscirà nelle sale italiane l’8 marzo. / INFO
Dal lavoro di riordino del progetto Wikidonne è emerso che sulla pagina italiana di Wikipedia mancano tantissime biografie femminili rilevanti. L’obiettivo dell’iniziativa “donne maggiori di venti” è dedicare il mese di marzo alla scrittura di queste voci. / INFO
RaiCultura presenta un web-doc realizzato per celebrare l’8 marzo. Video storici selezionati dall’archivio RAI, uniti a contenuti esclusivi per ripercorrere le principali tappe della conquista dei diritti civili e politici da parte delle donne. / INFO
(Artisti: Jago, Banksy, Tv Boy)
Un racconto di storie estreme e trasgressive della public art, attraverso il dialogo tra il misterioso artista e i più influenti artisti del momento, presentando nuovi orizzonti della cultura figurativa.
La natura multiforme di Bob Dylan è raccontata attraverso un’ampia gamma di opere d’arte, dai dipinti (olio, acrilico, acquerello, inchiostro, pastello, carboncino) fino a sculture in ferro.
La mostra presenta oltre 50 opere (serigrafie, metallo, tessuti, fotografie, video) provenienti da prestigiose collezioni europee e americane.
La 1° mostra di Ai Weiwei incentrata sul design invita ad una meditazione su valore e umanità, arte e attivismo.
La carta viene incollata, riciclata, piegata, assemblata, lavorata, spappolata, tessuta. I lavori che ne derivano ci portano alla scoperta di mondi diversi, dalla botanica al Braille. Il tema è “radici”.