fbpx

Lucca Biennale Cartasia

FILTRA PER ANNO:

Lucca Biennale Cartasia (LUBICA) è un evento nato nel 2004 da un’idea di Emiliano Galigani, che ha voluto unire la parte artistica non ancora presente all’epoca, il racconto della memoria storica del territorio e l’importante presenza industriale del distretto cartario.
Una tradizione secolare vede, sin dal 1307, la lucchesia come centro di produzione di Carta pergamena. Nel 1549 nacque la prima forma di Cartiera, dando inizio alla produzione cartaria in grande scala. Nel secondo dopoguerra si è sviluppato quello che, ad oggi, è il polo cartario più importante d’Europa. Quello che in questi anni si è creato è un evento unico e singolare che riconosce l’arte della carta come movimento mondiale, raccontando attraverso di essa le tendenze future, al fine di contribuire ad un miglioramento culturale ed economico su scala internazionale. La mostra è andata evolvendosi di anno in anno, fino a raggiungere la regolare cadenza biennale. Ogni edizione vede un piccolo passo avanti: una nuova sezione, un paese ospite, un evento unico. L’obiettivo è crescere sempre e farlo al meglio.

LUBICA E I SUOI VALORI

Sostenibilità / promuovere l’approccio sostenibile inteso come salvaguardia del futuro, attraverso l’attenzione verso il presente. Ricerca e valorizzazione di iniziative volte a cambiare la propria prospettiva.
Cultura e arte / presentare nuove idee e stimolando la discussione in ambito morale, intellettuale, spirituale e culturale.
Innovazione / identificare pensatori fuori dagli schemi in grado di migliorare e innovare il mondo usando la carta.
Tradizione / valorizzare la memoria storica del “fare carta”, sottolineando l’importanza di un passato che sia di stimolo per nuove idee e monito di errori da non ripetere.