fbpx

Lucca Biennale Cartasia

LUBICA 2022: GRAZIE A TUTTI!

La XI edizione di Lucca Biennale Cartasia (LUBICA), il più grande evento di arte e architettura in carta, si è appena conclusa. Dal 31 luglio al 25 settembre, LUBICA ha avuto il piacere di colorare il centro storico con opere d’arte straordinarie, performance, workshop ed eventi per bambini e famiglie.

In questa occasione, vogliamo ringraziare e apprezzare il lavoro e gli sforzi di coloro che hanno reso possibile questa edizione, gli artisti, i performer, i curatori, il comitato organizzativo, la squadra tecnica e tutti coloro che, davanti o dietro le quinte, hanno lavorato instancabilmente per rendere LUBICA 22 una realtà. Inoltre, siamo particolarmente grati per il sostegno e il contributo dei nostri sponsor e collaboratori, senza i quali Lucca Biennale Cartasia non sarebbe stata possibile.

I nostri ringraziamenti per
Ministero della Cultura, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Federazione Carta e Grafica, Confcomercio di Lucca e Massa Carrara, Assocarta, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesagisti e Conservatori della provincia di Lucca, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Ecoverde, Wepa, Fosber, Smurfit Kappa, Tubicom, Cartiera Ansaldi, Dupont Tyvek, Berni, Treeffe, Bartoli, Trenitalia, UniCoopFirenze, Sistema Ambiente, Martinelli Luce, FlyerAlarm, MyCordenons, Kartos, Favini, Kremer, Tenuta del Buonamico, Gmund, Resoltech, Comeico, Archicart, ATI Project.

Lucca Biennale Cartasia continuerà a promuovere i valori di tradizione, sostenibilità, cultura e innovazione, esplorando la carta come mezzo artistico e architettonico, creando un luogo in cui artisti, architetti, designer e non solo possano incontrarsi e confrontarsi.

Ed ora iniziano i preparativi per la prossima edizione! Ci auguriamo di rivedervi nuovamente nel 2024.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...