fbpx

Lucca Biennale Cartasia

Quando si svolgerà la prossima edizione di LUBICA?

RISPOSTA: La dodicesima edizione si terrà in agosto e settembre del 2024.

Dove posso acquistare i biglietti? Devo prenotare?

RISPOSTA: Online o di persona presso la biglietteria della Biennale. Ulteriori informazioni saranno comunicate prima dell'inaugurazione dell'edizione 2024.

Dove trovo il programma dei laboratori?

RISPOSTA: Il programma dei laboratori è in fase di definizione e sarà disponibile online . Appena possibile aggiorneremo tempestivamente le informazioni sulla pagina dedicata ai laboratori.

Qual è il modo migliore per raggiungere Lucca?

RISPOSTA: Lucca è raggiungibile sia in macchina che con i mezzi di trasporto pubblico.

  • In Macchina: Lucca è situata sulla linea autostradale che connette Firenze con Pisa e la costa della Versilia, denominata A11 Firenze - Mare; sia che veniate da nord o da sud, quindi, è necessario prendere l’A11 ed uscire a Lucca est o ovest. Le due uscite autostradali di Lucca si trovano entrambe a circa 1 km dal centro della città. Il centro storico di Lucca è per la maggior parte interdetto al traffico, per cui una volta arrivati in città, è necessario parcheggiare l’auto nei parcheggi fuori dalle mura (vi sono un paio di parcheggi anche all’interno).
  • In Treno: La stazione di Lucca si trova in Piazza Ricasoli, davanti a Porta San Pietro, raggiungibile in meno di 5 minuti a piedi ( il centro storico di Lucca è completamente circondato da una cinta muraria di epoca rinascimentale rimasta intatta, per cui il cuore pulsante della città è raggiungibile da varchi nelle mura denominati Porte). Lucca si trova sulla linea ferroviaria che unisce Firenze a Viareggio e Firenze (o Pistoia, talvolta) a Pisa, per cui ci sono diversi treni che partono ed arrivano in città quotidianamente. Alcuni tempi di percorrenza per raggiungere in treno alcune delle località più rinomate della Toscana da Lucca: Pisa circa 15-20 minuti, Firenze circa un’ora e 20 minuti, Viareggio circa 20 minuti. Sulla medesima linea ferroviaria, si trovano anche Montecatini Terme, raggiungibile in poco meno di 30 minuti, e Pistoia, in circa 45 minuti. Da Lucca, partono ogni giorno treni anche per la Garfagnana. Dall’aeroporto di Pisa è necessario prendere il treno per Pisa Centrale ed una volta arrivati qui, prenderne un altro per Lucca. Dall'aeroporto di Firenze, invece, è necessario arrivare alla stazione di Santa Maria Novella, da cui è poi possibile prendere un treno o un autobus (nelle immediate vicinanze) per Lucca; dall'aeroporto, partono autobus per la stazione di Firenze ogni 30 minuti. Per informazioni più dettagliate, consultate il sito ufficiale di trenitalia.
  • In Autobus: La stazione degli autobus si trova a Piazzale Verdi, dentro le mura. Tra le maggiori località da cui si può raggiungere Lucca in autobus vi sono Firenze, Pisa e Viareggio.Per informazioni più dettagliate, consultate il sito ufficiale di CTT Nord Toscana Trasporti
  • Noleggio Biciclette: Lucca è una città famosa per la sua facile accessibilità con la bicicletta e sia che arriviate in autobus o treno, potete decidere di noleggiarne una per velocizzare la visita della città. Vi sono molte zone riservate alle due ruote e molti noleggi di bici e tandem sia fuori che dentro le mura, soprattutto nei pressi delle porte di accesso alle città, con tariffe convenienti sia su base oraria, che su base giornaliera. All'interno di Porta Santa Maria (a nord della città), nell'omonima Piazza, si trovano i due noleggi storici e più famosi, ma ne troverete altri vicino a Porta San Pietro e camminando da Porta Elisa verso il centro (appena dopo la vecchia Porta San Gervasio).